0 Comments

In ordine alfabetico ecco l’elenco delle candidate e dei candidati a supporto di Bennardi sindaco

Visualizza articolo

Massimo Andrisani, 36 anni, ha una laurea triennale in Lettere e Filosofia conseguita a Bari. Ha la passione per il giornalismo, collabora per un giornale locale e lavora nel campo della ristorazione. Si occupa da tempo di attivismo politico e di associazionismo e scende in campo per la terza volta consecutiva per la sua amata città
Valentina Arena, nasce a Matera nel 1983.
Diplomata come perito tecnico commerciale, nel lavoro come nella vita ha vissuto la sua capacità all’ascolto e l’attitudine ad offrire il proprio tempo agli altri come una naturale propensione ed al tempo stesso una sfida con la sua disabilità uditiva che la accompagna dall’adolescenza. Mamma di Carola ed Edoardo, ha messo la vita lavorativa in pausa per poter dedicare le sue energie a sostenere i suoi bambini nei loro primi passi ma senza smettere di accrescere le sue competenze.
Innamorata dei gatti ed appassionata lettrice, oggi è pronta per misurarsi in una nuova sfida.
Angela Caldarola, madre e nonna. Già consigliera comunale nella precedente amministrazione con Bennardi sindaco, ha ricoperto il ruolo di Presidente di Commissione Ambiente. Già impiegata comunale è conoscitrice del funzionamento della macchina comunale sia da impiegata comunale sia da amministratrice. Supporta i figli lavoratori nella crescita dei nipotini dedicandosi anche alla politica con non poche difficoltà ma consapevole di aver fatto la scelta giusta.
Valerio Caputo, classe 77. Diplomato in ragioneria, indirizzo perito commerciale. Attualmente lavora presso un’azienda materana come responsabile commerciale area Italia.
Lucano di nascita e materano per scelta, dopo diverse esperienze in Italia e all’estero, nel 2012, decide di mettere radici nella città dei Sassi e qui forma la sua famiglia.
Ambiente, Gestione delle risorse, Giustizia ed equità sociale i temi che gli stanno più a cuore.
Mimma Carlucci classe 78, diplomata come perito informatico all’ ITIS Pentasuglia di Matera, si laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Bari. Attualmente lavora presso il Comando dei Vigili del fuoco dì Matera come Ispettore Informatico. Dal 2020 al 2024 è stata consigliera comunale e presidente della Commissione Innovazione prima e Presidente della commissione Opere Pubbliche poi. Ha lavorato per l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione nel Comune di Matera, ha seguito le attività della Casa delle Tecnologie Emergenti e quelle prodromiche alla realizzazione della Comunità Energetica Comunale. Ha concluso l’iter per l’approvazione del Regolamento per le manomissioni del suolo pubblico.
Michele Centonze, nasce a Matera nel 1968, ha conseguito il diploma di perito elettronico e la laurea in ingegneria elettronica.
L’interesse professionale è orientato alla progettazione di sistemi automatici per applicazioni industriali, una passione che, in qualità di docente presso l’IIS “G.B. Pentasuglia” di Matera, trasmette agli studenti con entusiasmo.
Da più di dieci anni è parte attiva del Movimento 5 Stelle, forza politica ritenuta attenta al bene comune dei cittadini e non condizionata da grandi gruppi economici e mediatici.
Animato da questi valori, si mette a disposizione della comunità di Matera per contribuire alla crescita e al benessere di tutti.
Roberto Coretti, nasce a Matera nel 1991, dopo il diploma in Ragioneria inizia una carriera come commerciante e imprenditore nel settore gastronomico e dei prodotti da forno. Ritiene che le attività produttive legate all’eccellenza del pane di Matera e del grano duro possano essere un volano di sviluppo e lavoro per l’intera comunità materana.
Tiziana De Palo, nasce a Matera nel 1974, imprenditrice, nel settore della formazione, della cultura e recentemente del settore gastronomico. Attivista del Movimento 5 Stelle da oltre dieci anni, candidata alle regionali e alle comunali sempre col Movimento. Già portavoce comunale nell’Amministrazione M5S dal 2020 al 2024 con Bennardi sindaco.
Moglie e mamma di Flavio. Nel tempo libero è appassionata di danza, canto e musica.
Filomena fiore, detta Milena nasce nel 1987.
Laureata con lode presso la facoltà di giurisprudenza a Bari. Dal 2020 lavora come Amministrativa nella pubblica amministrazione.
Antonella Fontana è presidente di un’Associazione a tutela delle donne e per la prevenzione della violenza di genere.
Da anni, porta avanti con passione e responsabilità un impegno civile e culturale che mette al centro il rispetto, la dignità, la solidarietà e la lotta contro ogni forma di violenza, in particolare quella di genere.
Con la sua associazione dal 2011, ha promosso e realizzato numerose iniziative sul
territorio, soprattutto nelle scuole, in modo sempre gratuito e volontario,
perché crede fortemente che sia lì, tra i banchi, che si costruisce una società più giusta e consapevole.
Dal 2011 collabora con l’Associazione A.N.P.A.N.A Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente, in collaborazione con la protezione civile comunale di Matera.
Angelo Girardi classe 1970
Diploma perito elettrotecnico presso itis pentasuglia matera .dal 1990 piccolo imprenditore del materano
istruttore insegnante presso autoscuola girardi oggi la fenice
Istruttore ed insegnane scuola nautica la fenice
Esperto in sicurezza e mobilita’ stradale
Dal 1996 ad 2024 tecnico e macchinista ferrovie dello stato
Anna Guida classe 1982
Laurea in tecniche audiometriche nel 2007 c/o Università degli studi di Bari. Lavora dal 2016 all’ospedale madonna delle Grazie di Matera c/o il reparto di otorinolaringoiatria come audiometrista. Cantante, amante della musica.
Gianfranco Losignore, classe 1972. Attivista del M5S dal 2014.
Da 26 anni si occupa di ecologia-informatica. Diplomato al Liceo Artistico “C. Levi” e Laureato in Scienze Motorie. Dal 2020 al 2024 ha ricoperto la carica di Consigliere Comunale e Presidente di Commissione Mobilità Sostenibile, Sicurezza stradale. Nel mese di luglio 2024 è stato anche capo Gruppo M5S in consiglio. Promotore per l’installazione di numerosi dissuasori- pedonali nei luoghi più sensibili della città, di nuove rastrelliere per biciclette. Si è impegnato per risolvere la viabilità in contrada Pizzo Cannicchio, come per la sostituzione della vecchia cartellonistica stradale e dell’illuminazione nelle contrade. Ha contribuito in modo fondamentale all’istituzione degli Ispettori Ambientali. Ha presentato diverse mozioni come quella sui
Parcheggi Rosa, sulle nuove telecamere di sicurezza, sul regolamento Polizia Locale.
L’Unione Astronomica Internazionale gli ha dedicato un asteroide a seguito del ritrovamento del “bolide di San Valentino”.
classe 2006, frequenta l’ultimo anno al Liceo Tommaso Stigliani settore scienze umane opzione economico sociale. Nonostante la giovane età ha preso la decisione di mettersi in gioco convinto che il cambiamento parta dalle piccole azioni quotidiane e dalla partecipazione attiva alla vita della comunità.
Libero professionista, imprenditore. Da sempre nel M5S, primo portavoce del Movimento a Matera, nell’ultima amministrazione ha ricoperto il ruolo di Consigliere Comunale, Presidente del Consiglio Comunale e Vice Sindaco con delega all’urbanista.
Alice Monaco classe 2004, dopo aver vissuto 17 anni a Milano, si trasferisce a Matera dove si diploma al Liceo Tommaso Stigliani di Matera, indirizzo Scienze Umane opzione tradizionale.
È iscritta alla facoltà di giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Milano.
Prima di candidarsi come Consigliera comunale, faceva parte della Consulta Provinciale Studentesca di Matera, avendo così una prima esperienza in politica studentesca, dove si è contraddistinta.
Domenico Savio Nicoletti, Classe 1969, diplomato in perito tecnico industriale nel 1990. Dopo l’anno di servizio militare viene assunto presso una azienda di produzione energetica dove tutt’ora è impiegato. Sposato dal 2010.
Giuseppe Paolicelli, conosciuto a Matera come GEPPO, è Laureato in Ingegneria Edile (Edilizia Sostenibile). Ha lavorato nell’ambito ingegneristico e architettonico dall’età di 25 anni in Puglia e Basilicata. Ho lavorato anche come organizzatore di eventi dalla tenera età di 15 anni nel territorio regionale.
Nel tempo libero ama disegnare e lavorare con programmi di grafica e continua a lavorare come ingegnere per una ditta di impiantistica sportiva per la realizzazione di diversi progetti in Basilicata e Puglia.
Emanuele Pilato, Libero Professionista, è stato consigliere comunale dal 2020 al 2024 con il sindaco Bennardi, ricoprendo anche il ruolo di capo gruppo del M5S in consiglio comunale. Nel 2024 è diventato Vice Presidente della Provincia di Matera e poi Presidente della Provincia di Matera. A guida della Provincia di Matera ha curato in particolare la manutenzione delle strade della provincia, le scuole e gli impianti sportivi. Appassionato e praticante di vari sport.
Pasquale Scarcia si è laureato in Chimica Farmaceutica presso l’Università degli Studi di Bari, conseguendo nel 2002 il dottorato di ricerca in Biochimica Cellulare e Farmacologia Cellulare. Dal 2022 è professore associato in Biochimica Clinica presso il Dipartimento di Bioscienze Biotecnologie e Ambiente dell’Università degli Studi di Bari dove è titolare del corso di Biochimica applicata. È stato responsabile ed ha partecipato a progetti scientifici nazionali e internazionali.
Nicola Stifano, docente di Lingua e Cultura Inglese presso il Liceo Stigliani di Matera, già consigliere comunale M5S con Bennardi sindaco e Presidente della Commissione Cultura e Sassi dal 2020 al 2024.
Crede in una Matera che sappia ascoltare, includere e innovare. Crede che insieme si possa costruire una città più giusta, più viva, più nostra.
Teresa Ragucci, classe 1977, a Napoli si diploma come ragioniere e perito commerciale, frequenta la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Federico II e da qui inizia formazione e collaborazione c/o studi tecnico/legali ed assicurativo/infortunistici; costituisce, poi, una società di Brokers. Collabora nella formazione marketing/ informatica e consulenza commerciale c/o un centro di formazione campano. Nel 2020 sceglie Matera, città dal ricco patrimonio artistico-culturale e sede del Conservatorio E.R. Duni, per trasferirvisi con i suoi figli appassionati d’arte e musica. Qui lavora in aziende per le strategie/formazione marketing, gestione/creazione contenuti online.
Da dieci anni svolge volontariato;dal 2018 è attivista antiviolenza e per la parità di genere dedicandosi all’inclusione, al contrasto alla violenza, alle discriminazioni. Pone attenzione ai giovani ed alle categorie più fragili.
Domenico Bennardi classe 1975, si laurea a Firenze presso la Facoltà di Scienze della Formazione. Da oltre vent’anni si occupa di corsi e docenze nel settore dei beni culturali. Ha insegnato in vari contesti, tra cui alcuni master presso l’Università La Sapienza, l’Università del Salento e l’Università di Camerino. Nella vita privata si dedica alla scrittura e alla politica. E’ stato sindaco della città di Matera dal 2020 al 2024, Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 e Vice Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI. Ha scritto il saggio “Il Restauro Virtuale tra ideologia e metodologia” e due romanzi “Il segreto delle nove monache di Akkon”, e “Il Tesoro di Zayd” entrambi ambientati a Matera. Scarica il Curriculum qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts